Martedì 21 marzo ha inizio la prima parte del progetto Erasmus (h)Earth-beat:Heart for the Earth,
Nove studenti e studentesse delle classi seconde del liceo Medi, tre per ogni indirizzo di studio, saranno i protagonisti, assieme a nove studenti e studentesse dell’IES Miguel de Cervantes di Sevilla, di una settimana di attività legate al tema della sostenibilità ambientale. I partecipanti saranno impegnati in un laboratorio per la creazione di sapone e detergenti eco-sostenibili, un seminario sulle microplastiche con un’esperienza di campionamento in spiaggia, un laboratorio musicale usando strumenti creati a partire da materiali riciclati, guidati da Simone Bellezze (musicista e musicoterapeuta) e nell’ambito dell’uso delle nuove tecnologie, la classe 4BSc proporrà al gruppo l’Escape room digitale da loro creata.
Le attività, svolte in lingua inglese, avranno lo scopo di incrementare la sensibilizzazione dell’urgenza di uno stile di vita improntato sulla sostenibilità.
Il progetto, coordinato dal prof. Andrea Stimilli, supportato dal prof. Marco Peter Ferretti e dalle prof.sse Manuela Anibaldi, Flavia Bassani, Francesca Berardi, Maddalena Casagrande, Giovanna Di Tomaso, Veronica Bridget Keohane e Gaia Santoni, ha visto anche il coinvolgimento della classe 3ALi che ha contribuito alla realizzazione della locandina del progetto.
La seconda fase del progetto avverrà all’inizio del nuovo anno scolastico quando gli studenti italiani partiranno per Siviglia grazie ai finanziamenti dell’Unione Europea di cui il Liceo Medi beneficia in quanto Scuola Accreditata Erasmus+.
