E-safety policy – Consigli per i genitori

CONSIGLI PER I GENITORI

  • Posizionate il computer in salone o in una stanza accessibile a tutta la famiglia;
  • Evitate di lasciare le e-mail o file personali sui computer di uso comune;
  • Concordate con vostro figlio le regole: quando si può usare internet e per quanto tempo;
  • Inserite nel computer i filtri di protezione: prevenite lo spam, i pop-up pubblicitari, l’accesso a siti pornografici;
  • Aumentate il filtro del “parental control” attraverso la sezione sicurezza in internet dal pannello di controllo;
  • Attivate il firewall (protezione contro malware) e antivirus;
  • Mostratevi coinvolti: chiedete a vostro figlio di mostrarvi come funziona internet e come viene usato per scaricare e caricare compiti, lezioni, materiali didattici e per comunicare con l’insegnante;
  • Incoraggiate le attività on-line di alta qualità: ricercare informazioni scientifiche, ricercare nuovi amici nel mondo;
  • Partecipa alle esperienze on-line: naviga insieme a tuo figlio, incontra amici on-line, discuti gli eventuali problemi che si presentano;
  • Comunicate elettronicamente con vostro figlio: inviate, frequentemente, e-mail, Instant Message;
  • Spiegate a vostro figlio che la password per accedere ad alcune piattaforme è strettamente personale e non deve essere mai fornita ai compagni o ad altre persone;
  • Stabilite ciò che ritenete inaccettabile (razzismo, violenza, linguaggio volgare, pornografia);
  • Discutete sul tema dello scaricare file e della possibilità di ricevere file con virus;
  • Raccomandate di non scaricare file da siti sconosciuti;
  • Incoraggiate vostro figlio a dirvi se vedono immagini particolari o se ricevono e-mail indesiderate;
  • Discutete nei dettagli le conseguenze che potranno esserci se vostro figlio visita deliberatamente siti non adatti, ma non rimproveratelo se compie azioni involontarie;
  • Spiegate a vostro figlio che le password, i codici pin, i numeri di carta di credito e i numeri di telefono e i dettagli degli indirizzi e-mail sono privati e non devono essere dati ad alcuno;
  • Spiegate a vostro figlio che non tutti in Internet sono chi realmente dichiarano di essere, di conseguenza i vostri ragazzi non dovrebbero mai accordarsi per appuntamenti senza consultarvi prima;
  • Il modo migliore per proteggere vostro figlio è usare Internet con loro, discutere e riconoscere insieme i rischi potenziali.

 

A CHI POSSONO RIVOLGERSI I GENITORI PER UN SUPPORTO

Ricordate che potete ricorrere al supporto di:

  • Polizia Postale: https://www.commissariatodips.it/
  • Save the Children
  • Ministero dell’istruzione e del merito, campagna “Smonta il bullo”: numero verde 800 66 96 96

 

SITI INFORMATIVI

I genitori della vittima http://www.e-abc.eu

I genitori del bullo http://www.e-abc.eu

Campagna nazionale informazione e sensibilizzazione realizzata dal MIUR: http://www.generazioniconnesse.it/site/it/homepage/

Ultimo aggiornamento

22 Gennaio 2023, 22:22