La storia
Il Liceo Scientifico venne attivato nell’a.s. 1965-’66 come sezione annessa al Liceo Classico “G. Perticari”, tuttavia la crescente e diffusa adesione degli studenti ne comportò l’autonomia a decorrere dall’a.s. 1973-’74. Nel 1981-’82 nacque il Liceo Linguistico come sperimentazione autonoma, per una formazione aperta ad una dimensione europea, per poi confluire nella sperimentazione nazionale “Progetto Brocca”: erano preminenti le materie appartenenti all’area linguistico-letteraria e artistica, con lo studio di tre lingue e letterature straniere moderne e la presenza di docenti di madrelingua. Nel 1995-‘96 venne attivato, in risposta a specifici bisogni del territorio, il Liceo Scientifico Tecnologico “Brocca”, caratterizzato dalla forte presenza di discipline scientifiche e tecnologiche, unite a specifiche attività di laboratorio, e dalla presenza di materie umanistiche. Nel 1996-’97 seguì il Liceo Scientifico Sperimentale “Brocca”, la cui attivazione teneva conto dell’esigenza di attualizzare ed incrementare i saperi scientifici, aggiornati nei contenuti e nelle metodologie, senza perdere il legame con la tradizione. Nel 2010-‘11 la riforma Gelmini, sulla base dei percorsi di studio esistenti e con l’intento della loro razionalizzazione, stabilì il funzionamento del Liceo Linguistico e del Liceo Scientifico con l’opzione Scienze Applicate.
Ultimo aggiornamento
19 Dicembre 2022, 07:42