Olimpiadi del Patrimonio 2023
L’argomento della XVII edizione delle Olimpiadi del Patrimonio è
Alla scoperta dell’antico Egitto.
Si tratta di uno dei percorsi archeologici più affascinanti da indagare: storia, archeologia e natura si intrecciano in uno straordinario percorso. Il 2022 è inoltre l’anno in cui ricorrono il bicentenario della decifrazione della Stele di Rosetta da parte di Jean Francois Champollion e il centenario della scoperta della tomba di Tutankhamon da parte dell’inglese Howard Carter.
Collegamento con i contenuti da studiare in preparazione della fase di Istituto delle Olimpiadi
- Biografia Belzoni
- C’era una volta nella Valle dei Re- Giovanni Battista Belzoni
- L’Egitto di Belzoni
- Aspettando Champollion. La decifrazione del sistema geroglifici
- Champollion e Rosellini in Egitto
- Andrea Augenti, Champollion e la decifrazione della stele di rosetta
- Cronologia
- Intervista a Sergio Donadoni
- Vitaliano Donati. All’origine dell’Egittologia
- Vitaliano Donati. Sekhmet, Memnon, Iside (filmato 10 minuti)
- Acquisto collezione Dovretti
- Cenni biografici Dovretti
- Gli obelischi
- Isola Elefantina
- Storia complesso templare di Philae
- L’avventura dell’egittologia italiana
- Lo storico spostamento dei Templi di Abu Simbel
- L’importanza della spedizione d’Egitto
- Le passeggiate del direttore _ Ernesto Schiaparelli (filmato 8 minuti)
- Napoleone in Egitto
- Viaggio di Denon in Egitto
- Taccuino Burkhardt
- La scoperta della tomba di Tutankamhun
- Centenario sulla scoperta della tomba di Tutankhamon (23 minuti)
- Scritto letto detto
- Immagini
Ultimo aggiornamento
3 Febbraio 2023